Skip to main content

Chi siamo

Mamme per la Pelle
La vita è una storia a colori

Finalità dell’associazione

L’associazione non ha scopo di lucro e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.

In particolare intende:
– sostenere tutti coloro che subiscono atti di razzismo;
– promuovere una serena convivenza multietnica;
– contribuire ad elevare e custodire il patrimonio culturale rappresentato da una società multietnica, educando i cittadini a promuoverlo e a tramandarlo alle generazioni future;
– vigilare attivamente perché le conquiste dell’uguaglianza multiculturale finora ottenute non siano annullate né affievolite in alcun modo;
– eliminare gli ostacoli che impediscono l’effettiva uguaglianza nella società multietnica, formale e sostanziale;
– contribuire allo sviluppo culturale e civile dei cittadini e alla più ampia diffusione della democrazia e della solidarietà nei rapporti umani, nonché alla pratica e alla difesa delle libertà civili, individuali e collettive.

Scarica lo statuto in PDF

Traguardi

+148famiglie aiutate


18eventi contro il razzismo e la discriminazione


Prima Mostra fotografica, in Italia, come inno alla multiculturalità


10Webinar


32dirette FB con esperti in tema di razzismo


2corsi di destrutturazione del razzismo

La nascita di Mamme per la Pelle

Gabriella Nobile, mamma adottiva milanese di due bambini arrivati dall’Africa, impaurita dal clima di razzismo che stava prendendo piede nel nostro Paese, pochi giorni prima delle elezioni politiche del marzo 2018, ha scritto una lettera aperta al leader della Lega Matteo Salvini per “ringraziarlo” della sua violenta campagna elettorale contro gli immigrati, che aveva scatenato un’ignobile ondata di intolleranza e di odio nei confronti di chi ha una pelle di un colore diverso…

L’associazione si propone di:

– creare e rafforzare una rete organizzata di persone con figli e figlie potenziali vittime di discriminazioni a causa delle loro origini;
– organizzare e gestire uno sportello di ascolto di vittime di soprusi o atti discriminatori, al fine di fornire supporto psicologico e legale finalizzato anche al procedimento di denuncia di tali violenze;
– promuovere e realizzare studi e ricerche, specialistici o interdisciplinari, sui temi della società multiculturale;
– organizzare eventi, manifestazioni, convegni, conferenze, seminari finalizzati alla diffusione di una conoscenza più approfondita del fenomeno del razzismo e della discriminazione;
– realizzare corsi di formazione, laboratori, workshop per accrescere nella società la consapevolezza in merito ai fenomeni discriminatori;
– portare testimonianza nelle scuole dei fenomeni discriminatori, col fine di sensibilizzare e aumentare la consapevolezza sul tema della discriminazione e della società multiculturale;
– realizzare contenuti anche multimediali legati ai temi della discriminazione e del contrasto ad ogni forma di razzismo;
– organizzare e gestire attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale con fini multiculturali e di contrasto al razzismo.

Direttivo

Presidente
GABRIELLA NOBILE


Vicepresidente
MARIA ELENA PODERATI


Consigliere
ADRIANA PUMPO


Consigliere
SILVIA BUZZONE


Consigliere
MARILISA DE LUCA


Consigliere
MARIA LAURA SQUITIERI


Consigliere
CHIARA CONTU FARCI


Consigliere
LAURA MASSONE